Clima aziendale
Gli approcci teorici relativi allo studio del clima sono numerosi e i principali sono qualità dei rapporti con i colleghi
- l’approccio strutturale, che considera il clima come una manifestazione oggettiva della struttura organizzativa che gli individui incontrano ed recepiscono;
- l’approccio percettivo, che definisce il clima come il risultato di elaborazioni percettivo cognitive delle persone, i quali reagiscono ed interpretano le variabili organizzative sulla base degli aspetti psicologicamente, per loro, più significativi;
- l’approccio interattivo, che illustra il clima come un effetto creato dall’interazione tra i membri di un gruppo;
- l’approccio culturale, il quale prende in considerazione il concetto di cultura organizzativa che influenza, assieme al clima, le relazioni tra i membri della organizzazione.
– qualità dei rapporti con i superiori
– qualità del rapporto con tutta l’azienda
– senso di appartenenza
– coesione del gruppo di lavoro
– collaborazione
– dinamiche di comunicazione
– stili di leadership
– sistema di riconoscimenti e incentivi
– ambiente fisico, comfort (ergonomia)
– sicurezza (Dlgs 81/2008)
– disponibilità fluidità delle informazioni
– chiarezza della propria funzione
– soddisfazione relativa alla funzione
– soddisfazione relazionale
– soddisfazione materiale
– motivazione
– responsabilità e autonomia
– libertà di espressione